Con l’inizio del 2025, arrivano importanti cambiamenti per i lavoratori dipendenti. La Legge di Bilancio 2025 e le nuove disposizioni fiscali e contributive introdurranno diverse novità che si rifletteranno direttamente sulle buste paga. Vediamo insieme cosa cambierà e quali saranno i principali benefici per i lavoratori.
1. Stop all’esonero contributivo
A partire dal 1° gennaio 2025, non sarà più applicato l’esonero contributivo IVS (contributi Inps a carico del lavoratore) del 6% e del 7% previsto fino al 31 dicembre 2024. Questo significa che i lavoratori torneranno a versare l’intera quota contributiva previdenziale.
2. Rimodulazione delle Aliquote IRPEF
Dal 1° gennaio 2025, diventano strutturali le aliquote IRPEF introdotte nel 2024, in via sperimentale:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro
- 35% per redditi da 28.001 a 50.000 euro
- 43% per redditi oltre 50.000 euro
3. Nuovo trattamento integrativo L. 207/2024
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un nuovo trattamento integrativo per i lavoratori con un reddito complessivo fino a 20.000 euro, da erogare direttamente in busta paga. Spetta esclusivamente ai percettori di reddito da lavoro dipendente.
Il calcolo avviene secondo le seguenti aliquote:
- 7,1% fino a 8.500 euro;
- 5,3% tra 8.500 e 15.000 euro;
- 4,8% tra 15.000 e 20.000 euro.
4. Ulteriore detrazione L. 207/2024
Per i lavoratori con un reddito complessivo tra 20.000 e 40.000 euro, è prevista un’ulteriore detrazione dall’imposta lorda. Anche in questo caso, il beneficio riguarda solo i lavoratori dipendenti:
- 1.000 euro di detrazione per redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
- La detrazione di 1.000 euro si riduce progressivamente per i redditi compresi tra 32.001 e 40.000 euro.
5. Detrazioni per figli a carico
A partire da gennaio 2025, le detrazioni fiscali per figli a carico saranno riconosciute:
- Fino al compimento dei 30 anni per i figli a carico di età superiore ai 21 anni;
- Senza limiti di età per i figli con disabilità.
Se vuoi sapere come queste novità influenzeranno la tua busta paga o hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattami per un approfondimento dedicato.
Articolo scritto da Antonella Baiano
Consulente del Lavoro
Fonte di riferimento: Legge 207/2024 su Normattiva